microfono
-
Voltmetro digitale True RMS
Schema elettrico di un voltmetro a vero valore efficace per misure in campo audio.
-
Guida pratica al calcolo delle reti RIAA passive
Guida pratica alla progettazione delle reti RIAA passive.
-
La risposta in frequenza delle testine magnetiche
L’importanza della resistenza e della capacità di carico del preamplificatore phono nel determinare la risposta in frequenza delle testine magnetiche per la riproduzione dei dischi in vinile.
-
Analisi delle reti RIAA in configurazione invertente
L’equalizzazione RIAA può essere ottenuta inserendo una rete in retroazione ad uno stadio amplificatore in configurazione invertente.
-
Introduzione all’analisi delle reti RIAA
L’equalizzazione RIAA può essere ottenuta mediante diversi tipi di reti elettriche che forniscono la risposta in frequenza necessaria. In questo articolo si introdurranno i metodi di analisi che permettono di dimensionare questo tipo di reti.
-
Analisi delle reti RIAA in configurazione non-invertente
L’equalizzazione RIAA può essere ottenuta mediante una rete in retroazione in un amplificatore in configurazione non-invertente, permettendo facilmente di realizzare un preamplificatore fonografico completo impiegando un solo stadio attivo.
-
Mixer audio con uscita per cuffie
Questo mixer stereo ad alta fedeltà è stato progettato per miscelare diversi segnali di linea, come strumenti musicali e sorgenti Hi-Fi, e permettere una regolazione individuale di ciascun canale stereofonico.
-
Trasformare i comuni floppy 2HD da 1,44 MB in formato DD da 720 kB
Molti dispositivi degli anni ’90, come alcune tastiere e workstation della serie Korg e Yamaha, dispongono di un lettore per floppy disk DD da 720 kB. I floppy più recenti, di tipo 2HD da 1,44 MB, non sono pertanto compatibili con questi lettori. Tuttavia, è possibile trasformare un comune floppy disk 2HD in un floppy…
-
Sostituzione dei floppy drive da 720 kB
I lettori floppy Matsushita usati in molte tastiere degli anni ’90 (come la Korg X3 e Yamaha SY-85) hanno spesso vita breve. Fortunatamente, possono essere riparati facilmente.
-
Filtro subsonico antirumble per giradischi
Se non adeguatamente conservati, i dischi in vinile possono deformarsi formando delle piccole ondulazioni che, in fase di riproduzione, vengono trasdotte dalla testina e amplificate, provocando oscillazioni indesiderate della membrana degli altroparlanti destinati alla riproduzione delle basse frequenze. Ad alti volumi d’ascolto, questo fenomeno può determinare distorsioni dovute all’eccessiva escursione del cono o, nei casi…
-
Semplice preamplificatore phono RIAA per giradischi
Schema di un semplice preamplificatore phono con equalizzazione RIAA per connettere il giradischi ad un qualsiasi amplificatore.
-
Regolatori di tensione a componenti discreti
La tensione di uscita degli alimentatori non stabilizzati dipende dalla corrente assorbita dal carico, dalla tensione di rete e dalle tolleranze dei componenti. Inoltre, fluttua intorno a un valore medio a causa del ripple. Questi scostamenti dal valore desiderato possono non essere accettabili se i circuiti da alimentare richiedono, come nella maggior parte dei casi,…