The Blackbird Sound Project è un blog dedicato all’autocostruzione audio,
dove potrai trovare una raccolta di progetti e articoli gratuiti.
Scopri i progetti,
scorri giù.

T-Phonum MKII
Il preamplificatore phono con prestazioni allo stato dell’arte
Oltre dieci anni di costante sviluppo per un progetto DIY totalmente personalizzabile.

BK251
Un op-amp fuori dal comune
Grazie al suo ingresso a componenti discreti con prestazioni di rumore allo stato dell’arte, l’op-amp BK251 fornisce un rumore d’ingresso di appena 0,5 nV/√Hz, inferiore a quello di qualsiasi op-amp integrato audio esistente in commercio.
Ma non finisce qui: le sue eccellenti prestazioni dinamiche assicurano una riproduzione audio estremamente fedele, rendendolo il partner perfetto per le testine MC.
Step-up? Addio!
Ora tieniti forte
Arrivano le novità

BP221
La soluzione più semplice per realizzare un T-Phonum MKII in due telai
Una scheda di pre-regolazione con moltiplicatore di capacità per ottenere un’alimentazione a basso rumore.
E se ti piace ascoltare in cuffia…

BA120
Amplificatore per cuffie
I vantaggi di un op-amp audio di qualità si uniscono con quelli di uno stadio d’uscita ultra veloce creando un amplificatore per cuffie che funziona squisitamente bene.
Tu e il tuo vicino ne sarete soddisfatti.
The Blackbird Sound Project
è anche teoria
Se la progettazione audio ti appassiona, sei nel posto giusto:
qui c’è un mare di articoli che ti aspetta.
Ti sei perso qualcosa?
Eccoti gli ultimi articoli.
Teoria
- Cancellazione del rumore dei regolatori di tensione
- La stabilità dei regolatori di tensione integrati
- Valori tabulati dell’equalizzazione RIAA
- Induttori e ferriti antidisturbo
- Il guadagno e i decibel
- L’effetto pelle nei cavi audio
- Amplificazione, transconduttanza e transresistenza
- Generatori di tensione e generatori di corrente
- La differenza tra la teoria e la pratica
- Perché la distorsione aumenta nelle ultime tracce del disco?