In questa sezione sono raccolti i progetti di dispositivi di segnale, come preamplificatori, filtri, e sorgenti.
T-Phonum MKII
Preamplificatore phono RIAA MM/MC ad elevate prestazioni
BK251
Amplificatore operazionale audio ad alte prestazioni con stadio d’ingresso a componenti discreti a bassissimo rumore da 0,5 nV/√Hz
Montaggio in due telai del T-Phonum MKII
Il T-Phonum MKII (opz. A o B) può essere montato in due telai usando una scheda di alimentazione esterna come ad esempio la scheda di pre-regolazione BP221. Questo permette numerose possibilità di…
Preamplificatore RIAA MM a massa virtuale
Diversamente dalle testine a bobina mobile (MC), le testine a magnete mobile (MM) più economiche possono soffrire di alcune limitazioni nella risposta alle alte frequenze della banda audio. Grazie ad una circuitazione…
Mixer audio con uscita per cuffie
Questo mixer stereo ad alta fedeltà è stato progettato per miscelare diversi segnali di linea, come strumenti musicali e sorgenti Hi-Fi, e permettere una regolazione individuale di ciascun canale stereofonico.
Filtro subsonico antirumble per giradischi
Se non adeguatamente conservati, i dischi in vinile possono deformarsi formando delle piccole ondulazioni che, in fase di riproduzione, vengono trasdotte dalla testina e amplificate, provocando oscillazioni indesiderate della membrana degli altroparlanti…
Semplice preamplificatore phono RIAA per giradischi
Schema di un semplice preamplificatore phono con equalizzazione RIAA per connettere il giradischi ad un qualsiasi amplificatore.
Interfaccia audio USB con codec PCM2902
Schema di un’interfaccia audio USB basata sul codec PCM2902
Controllo di tono Baxandall
Questo circuito audio permette di controllare i toni alti e bassi mediante due potenziometri. È possibile regolare l’attenuazione o l’esaltazione fino a ±20 dB.
Preamplificatore microfonico ad alta sensibilità per riprese ambientali
I microfoni per riprese ambientali, come quelli impiegati nel settore video, possono produrre segnali dell’ordine di poche decine di μV. Proprio per via della loro modesta ampiezza, quando è necessario acquisire questi…
Preamplificatore microfonico per microfoni dinamici da voce
Il segnale prodotto dai microfoni dinamici per voce deve essere amplificato opportunamente per poter essere applicato ad un ingresso di linea come quello di una scheda audio o di un amplificatore di…