common-emitter
-
Generatore sinusoidale a ponte di Wien da 1 kHz a bassa distorsione
Quando è necessario misurare la distorsione armonica (THD) di un circuito amplificatore, è necessario disporre di un generatore sinusoidale capace di produrre un segnale sinusoidale privo di armoniche (ovvero un tono puro), affinché sia possibile valutare con accuratezza la distorsione introdotta dal circuito in esame. Il circuito presentato permette di ottenere un segnale sinusoidale a…
-
Controllo di tono Baxandall
Questo circuito audio permette di controllare i toni alti e bassi mediante due potenziometri. È possibile regolare l’attenuazione o l’esaltazione fino a ±20 dB.
-
Ottenere un’alimentazione duale da una singola coi rail splitter
Molti circuiti dell’elettronica analogica richiedono una doppia alimentazione per funzionare correttamente. Tuttavia, per ragioni di praticità o convenienza, può essere necessario alimentare un circuito con un’alimentazione singola, fornita ad esempio da una batteria o da un alimentatore esterno. In quest’articolo si illustreranno alcuni circuiti detti rail splitter, capaci cioé di “dividere” l’alimentazione singola ottenendo un’alimentazione duale…
-
Preamplificatore microfonico ad alta sensibilità per riprese ambientali
I microfoni per riprese ambientali, come quelli impiegati nel settore video, possono produrre segnali dell’ordine di poche decine di μV. Proprio per via della loro modesta ampiezza, quando è necessario acquisire questi segnali attraverso un registratore od un’interfaccia audio per PC, è necessario impiegare un preamplificatore ad alta sensibilità, il cui compito è quello di…
-
Il moltiplicatore di capacità
Gli alimentatori non stabilizzati presentano l’inconveniente di necessitare di grandi capacità di livellamento per ottenere un basso ripple. Un circuito molto efficace per attenuare il ripple senza ricorrere ad elevate capacità di livellamento è il moltiplicatore di capacità. Pertanto, questo circuito trova applicazione in una grande varietà di circuiti a basso rumore che richiedono un’alimentazione…
-
Introduzione alla progettazione degli alimentatori lineari
L’alimentatore è il dispositivo capace di fornire l’energia necessaria al funzionamento di un carico elettronico prelevando energia dalla rete di distribuzione elettrica. A seconda del meccanismo di funzionamento, si possono distinguere gli alimentatori lineari e gli alimentatori a commutazione (dall’inglese, switching). Sebbene gli alimentatori a commutazione vantino una maggiore efficienza energetica grazie al funzionamento ad…
-
Dimensionamento degli alimentatori
Nella progettazione di un alimentatore non stabilizzato si procede spesso a ritroso, ovvero partendo dalla tensione continua richiesta all’uscita dell’alimentatore si risale alle caratteristiche dei componenti da impiegare. In questa seconda parte si analizzerà il dimensionamento dei tre componenti fondamentali di un alimentatore non stabilizzato, ovvero: il trasformatore il raddrizzatore il condensatore di livellamento
-
Alimentatori a singola e doppia semionda
Guida pratica alla progettazione degli alimentatori per applicazioni generali e audio.
-
Applicazioni e formule dei condensatori di accoppiamento
Guida pratica all’uso e al dimensionamento dei condensatori di accoppiamento nel settore audio
-
Colori dei cavi e collegamenti tra testina, shell e giradischi
Per facilitare il riconoscimento delle connessioni delle testine per giradischi vengono solitamente impiegati dei cavi colorati. Inoltre, molti produttori riportano alcune sigle sul corpo della testina per identificarne le connessioni. Nella tabella seguente sono riportati i colori standard e le principali siglature.