Alimentatore duale da laboratorio

Schema elettrico di un alimentatore “dual tracking” regolabile tra ±1,2 e ±30 V.

Un alimentatore duale regolabile è estremamente utile quando si eseguono prove di laboratorio su circuiti audio. Il circuito rappresentato nello schema è in grado di fornire una tensione duale compresa tra circa ±1,2 V e ±30 V con una corrente fino a circa ±1,5 A per ramo (compatibilmente con la dissipazione dei regolatori).

Schema elettrico

Il circuito si basa sui regolatori di tensione integrati LM317 ed LM337, che forniscono ottime prestazioni di rumore e includono tutte le protezioni necessarie in un alimentatore da laboratorio.

Un aspetto notevole di questo circuito è che la simmetria delle tensioni d’uscita viene mantenuta anche in caso di sovraccarico di uno dei due rami: in altre parole, se un ramo viene cortocircuitato, l’altro si azzera automaticamente, proteggendo i circuiti che potrebbero danneggiarsi in seguito allo sbilanciamento dell’alimentazione. Questa funzione è svolta dai due transistori Q1 e Q2.

Schema elettrico dell’alimentatore duale a controllo simmetrico.

Il potenziometro da 10 kΩ (da almeno 0,5 W, preferibilmente multigiro) permette di regolare entrambi i rami mantenendo la simmetria delle uscite. Il trimmer R3 da 50 Ω va regolato in modo da annullare eventuali dissimmetrie tra i due rami.

Realizzazione pratica

Per garantire la massima corrente d’uscita, i regolatori devono essere adeguatamente dissipati (vedi questo articolo). La massima corrente d’uscita è limitata dalla dissipazione termica dei regolatori, che aumenta all’aumentare della differenza tra la tensione d’ingresso e quella di uscita.

In sostituzione al trasformatore tradizionale, è anche possibile alimentare il circuito impiegando una coppia di moduli di alimentazione switching, come ad esempio i modelli LRS-75-24 prodotto da Mean Well. In questo caso, è possibile alimentare direttamente i regolatori senza l’uso del ponte di diodi e dei condensatori di livellamento da 4700 µF.

Autore: bsproj

Appassionato di musica e progettazione elettronica.

2 pensieri riguardo “Alimentatore duale da laboratorio”

  1. Buongiorno,ho costruito questo schema,e funziona molto bene,la mia domanda è questa: vorrei connettere due transistor nella configurazione de emitter follower,in questo caso il circuito che bilancia la simmetria delle tensioni funziona?
    Grazie per un eventuale risposta e complimenti per il suo magnifico lavoro.Stefano

    1. Salve Stefano,
      non ho testato questa configurazione, ma dovrebbe funzionare. Lascio a te scoprirlo! L’unico consiglio che mi sento di darti, è quello di usare una configurazione specifica, come quella indicata qui, che rispetto alla configurazione tradizionale, funziona come uno specchio di corrente. In questo modo, a patto di montare BJT e regolatore sullo stesso dissipatore (cosa essenziale), è possibile estendere la protezione S.O.A. integrata nel regolatore anche al BJT, proteggendolo non solo in caso di corto, ma anche in caso di surriscaldamento. Ho realizzato diversi alimentatori da laboratorio in questa configurazione e si sono rivelati praticamente indistruttibili in tutte le condizioni di carico.

      Specchio di corrente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *