Progetti
Il metodo Monte Carlo e l’analisi worst case in LTSpice IV
I programmi SPICE sono un potente strumento per studiare gli effetti delle tollarenze dei componenti elettronici.
Oscillatore sinusoidale per uso audio
Usando una particolare versione dell’oscillatore a ponte di Wien, è possibile ottenere un ottimo generatore sinusoidale usando un potenziometro singolo per la regolazione della frequenza.
Il mito dell’amplificatore audio senza retroazione
Una breve panoramica sul feedback in ambito audio.
Calcolo della distorsione armonica totale (THD) in SPICE
Un semplice metodo per misurare la distorsione armonica in SPICE è quello di ricorrere alla trasformata di Fourier. LTspice IV permette di eseguire agevolmente il calcolo della THD mediante la direttiva .four che, impiegata in associazione all’analisi del transitorio (transient analysis), permette di riportare nel file log di SPICE l’ampiezza di ciascuna armonica e il…
Simulazione della curva A (A-weighting) in SPICE
La funzione di trasferimento della curva A, largamente usata nelle misure di rumore, può essere simulata in LTspice IV mediante un generatore di tensione controllato in tensione (denominato Voltage dependent voltage source), la cui risposta nel dominio della frequenza può essere definita da un’equazione in funzione di \(s\) (operatore di Laplace).
Analisi delle reti RIAA-inversa (anti-RIAA)
La rete RIAA-inversa è in grado di fornire la risposta in frequenza complementare a quella fornita dalle reti RIAA normalmente impiegate nei preamplificatori fonografici. Questo tipo di rete trova impieghi nella produzione dei master usati per la stampa dei dischi in vinile, quando è necessario convertire l’ingresso phono di un preamplificatore Hi-Fi in un ingresso…
Polarizzazione dei JFET con stabilizzazione del guadagno
La tecnica di “polarizzazione mista” è molto utile in ambito audio perché permette di ottenere amplificatori a JFET dalle prestazioni riproducibili.
Preamplificatore RIAA MM a massa virtuale
Diversamente dalle testine a bobina mobile (MC), le testine a magnete mobile (MM) più economiche possono soffrire di alcune limitazioni nella risposta alle alte frequenze della banda audio. Grazie ad una circuitazione del tutto innovativa, il preamplificatore RIAA presentato in quest’articolo permette di estendere sensibilmente la banda passante delle testine a magnete mobile fino alle…
Preamplificatori RIAA a massa virtuale con cancellazione polo-zero
Analisi dei preamplificatori RIAA a con ingresso a massa virtuale
Zero-crossing dimmer per lampade di potenza
I comuni regolatori di luminosità (dimmer) possono generare troppo rumore se impiegati per pilotare lampade potenti. In ambito cinematografico e teatrale può essere necessario ricorrere a regolatori di luminosità silenziosi. In quest’articolo è illustrato un circuito che, impiegando un IGBT ed un rilevatore di passaggio per lo zero (zero-crossing) della tensione d’alimentazione, è in grado…
Fotocellula laser per High Speed Photography
Un circuito che permette di scattare foto ad alta velocità al passaggio di un oggetto.
Voltmetro digitale True RMS
Schema elettrico di un voltmetro a vero valore efficace per misure in campo audio.