La funzione di trasferimento della curva A, largamente usata nelle misure di rumore, può essere simulata in LTspice IV mediante un generatore di tensione controllato in tensione (denominato Voltage dependent voltage source), la cui risposta nel dominio della frequenza può essere definita da un’equazione in funzione di \(s\) (operatore di Laplace).
La curva A in SPICE
La direttiva IEC 61672:2003 definisce la curva A attraverso una serie di valori tabulati, che possono essere approssimati dalla funzione di trasferimento polinomiale: \[H(s)\approx7,39705\times 10^9\frac{s^4}{(s+129,4)^2(s+676,7)(s+4636)(s+76655)^2}\label{eq:1}\]
La \eqref{eq:1} può essere facilmente implementata nel parametro Value del generatore controllato di LTspice IV con la seguente sintassi:
Laplace={7.39705E9*s^4/((s+129.4)^2*(s+676.7)*(s+4636)*(s+76655)^2)}
In questo modo, la funzione di trasferimento \(v_o/v_i\) del generatore controllato \(E_1\) riproduce con un’elevata accuratezza la curva A (fig. 1).

Lascia un commento