Le reti RIAA inverse (o anti-RIAA) sono in grado di fornire la funzione inversa alla funzione RIAA comunemente implementata nei preamplificatori fonografici. Pertanto, queste reti sono utili per convertire un ingresso phono in un ingresso di linea o per verificare rapidamente la risposta in frequenza dei preamplificatori fonografici. La rete descritta in quest’articolo è in grado di fornire la funzione RIAA-inversa con un’elevata accuratezza e, offrendo due possibili livelli di attenuazione a -40 dB e -60 dB, è compatibile rispettivamente sia con preamplificatori per testine MM che per testine MC.
La rete può essere realizzata impiegando resistori a strato metallico e condensatori al poliestere metallizzato. La sua bassa impedenza assicura un basso rumore ed una minor sensibilità alle capacità parassite rispetto alle reti ad alta impedenza.
Nella tabella seguente sono riepilogate le prestazioni tecniche della rete. Si è supposto che all’ingresso della rete sia connessa una sorgente con impedenza d’uscita Rs ≤ 50 Ω e che alle uscite sia connessa un’impedenza di carico di 47 kΩ per l’uscita a -40 dB, e di 47 kΩ o di 100 Ω per l’uscita a -60 dB. I valori tra parentesi indicano le massime variazioni dei parametri dovute alle tolleranze dei componenti usati (supponendo che siano dell’1% per i resistori e del 5% per i condensatori) calcolate mediante l’analisi worst case.
Parametro | Descrizione | Condizioni | Valore |
---|---|---|---|
Eanti-RIAA | Errore rispetto alla funzione ideale. | 20 Hz ≤ f ≤ 20 kHz | ±0,1 dB typ (±0,6 dB max) |
Av(-40 dB) | Attenuazione all’uscita a -40 dB. | f = 1 kHz, RL = 47 kΩ | -39,8(±0,3) dB |
Av(-60 dB) | Attenuazione all’uscita a -60 dB. | f = 1 kHz, RL = 47 kΩ | -59,0(±0,3) dB |
Av(-60 dB) | Attenuazione all’uscita a -60 dB. | f = 1 kHz, RL = 100 Ω | -59,8(±0,3) dB |
fp2 | Frequenza del polo a guadagno unitario. | -40 dB, RL = 47 kΩ | 206 kHz |
f-1dB | Frequenza a -1 dB rispetto alla curva ideale. | -40 dB, RL = 47 kΩ | 66 kHz |
Lascia un commento