microfono
-
Analisi delle reti RIAA induttive
La funzione di trasferimento RIAA richiede due poli (a 3180 µs e 75 µs) ed uno zero (a 318 µs) per essere realizzata. Questa viene solitamente ottenuta impiegando una rete che include due condensatori che, grazie alla loro bassa tollerenza ed elevata stabilità in temperatura, garantiscono una buona precisione. Tuttavia, una funzione di trasferimento di…
-
Polarizzazione dei transistori bipolari (BJT)
Progetto di un amplificatore ad emettitore comune con degenerazione di emettitore
-
Formule dei circuiti a transistori: amplificazione, resistenza d’ingresso e d’uscita
Tramite poche semplici equazioni è possibile determinare l’amplificazione in tensione, la resistenza d’ingresso, e la resistenza d’uscita di qualsiasi amplificatore a transistori bipolari (BJT) o ad effetto di campo (JFET). Questo articolo raccoglie le principali formule utili nello di questi circuiti. Formule dei circuiti a transistori bipolari (BJT) Nella figura seguente sono riportati alcuni circuiti…
-
Montaggio in due telai del T-Phonum MKII
Il T-Phonum MKII (opz. A o B) può essere montato in due telai usando una scheda di alimentazione esterna come ad esempio la scheda di pre-regolazione BP221. Questo permette numerose possibilità di alimentazione, che possono essere scelte in base a diverse necessità.
-
Calcolo dei dissipatori di calore
Guida pratica al dimensionamento dei dissipatori per l’elettronica
-
La stabilità dei regolatori di tensione integrati
Condensatori di bypass: quando sono realmente necessari?
-
Alimentatore duale da laboratorio
Schema elettrico di un alimentatore “dual tracking” regolabile tra ±1,2 e ±30 V.
-
Perché gli op-amp provenienti da Hong Kong costano la metà?
Integrati fake: quando le misure smascherano l’op-amp contraffatto.
-
Valori tabulati dell’equalizzazione RIAA
Nella tabella sono riportati i valori della risposta in frequenza RIAA per frequenze comprese tra 10 Hz e 100 kHz. I valori sono stati ricavati per via analitica impiegando le costanti di tempo standardizzate di 3180 µs, 318 µs e 75 µs, e sono stati normalizzati alla frequenza di riferimento di 1 kHz.
-
Il guadagno e il decibel
Le misure espresse in decibel (dB) esprimono, in forma logaritmica, il rapporto tra due grandezze omogenee. Questo è un ottimo modo per esprimere l’amplificazione, perché permette di ottenere valori che possono essere facilmente addizionati tra loro. Quando l’amplificazione viene espressa in decibel, viene detta guadagno.