Calcolatore del valore standard preferibile per resistori, condensatori, e induttori
Questo strumento permette di convertire qualsiasi valore di resistenza, capacità, o induttanza, nel valore standard preferibile secondo le serie stabilite dalla normativa IEC 60063. Inoltre, per ogni valore preferibile, lo strumento calcola l’errore relativo rispetto il valore ideale.
| Serie | Valore preferibile | Errore relativo |
|---|
La normativa IEC 60063 stabilisce i valori normalizzati di ogni serie di componenti elettronici. Ciascuna serie è caratterizzata da un determinato numero di valori normalizzati.
| Serie | Quantità di valori preferibili | Tolleranza di base |
|---|---|---|
| E3 | 3 | 40% |
| E6 | 6 | 20% |
| E12 | 12 | 10% |
| E24 | 24 | 5% |
| E48 | 48 | 2% |
| E96 | 96 | 1% |
| E192 | 192 | 0,5% |
In commercio, sono reperibili componenti caratterizzati dai seguenti valori preferibili, opportunamente modificati per c
Valori della serie E3
E.g., potenziometri, trimmer, o condensatori e induttori di elevati valori e tolleranze.
1.0, 2.2, 4.7
Valori della serie E6
E.g., condensatori o induttori al 20% di tolleranza.
1.0, 1.5, 2.2, 3.3, 4.7, 6.8
Valori della serie E12
E.g., resistori o condensatori al 10% o meno di tolleranza.
1.0, 1.2, 1.5, 1.8, 2.2, 2.7, 3.3, 3.9, 4.7, 5.6, 6.8, 8.2
Valori della serie E24
E.g., resistori al 5% di tolleranza.
1.0, 1.1, 1.2, 1.3, 1.5, 1.6, 1.8, 2.0, 2.2, 2.4, 2.7, 3.0, 3.3, 3.6, 3.9, 4.3, 4.7, 5.1, 5.6, 6.2, 6.8, 7.5, 8.2, 9.1
Valori della serie E48
E.g., resistori al 2% di tolleranza.
1.00, 1.05, 1.10, 1.15, 1.21, 1.27, 1.33, 1.40, 1.47, 1.54, 1.62, 1.69, 1.78, 1.87, 1.96, 2.05, 2.15, 2.26, 2.37, 2.49, 2.61, 2.74, 2.87, 3.01, 3.16, 3.32, 3.48, 3.65, 3.83, 4.02, 4.22, 4.42, 4.64, 4.87, 5.11, 5.36, 5.62, 5.90, 6.19, 6.49, 6.81, 7.15, 7.50, 7.87, 8.25, 8.66, 9.09, 9.53
Valori della serie E96
E.g., resistori all’1% di tolleranza.
1.00, 1.02, 1.05, 1.07, 1.10, 1.13, 1.15, 1.18, 1.21, 1.24, 1.27, 1.30, 1.33, 1.37, 1.40, 1.43, 1.47, 1.50, 1.54, 1.58, 1.62, 1.65, 1.69, 1.74, 1.78, 1.82, 1.87, 1.91, 1.96, 2.00, 2.05, 2.10, 2.15, 2.21, 2.26, 2.32, 2.37, 2.43, 2.49, 2.55, 2.61, 2.67, 2.74, 2.80, 2.87, 2.94, 3.01, 3.09, 3.16, 3.24, 3.32, 3.40, 3.48, 3.57, 3.65, 3.74, 3.83, 3.92, 4.02, 4.12, 4.22, 4.32, 4.42, 4.53, 4.64, 4.75, 4.87, 4.99, 5.11, 5.23, 5.36, 5.49, 5.62, 5.76, 5.90, 6.04, 6.19, 6.34, 6.49, 6.65, 6.81, 6.98, 7.15, 7.32, 7.50, 7.68, 7.87, 8.06, 8.25, 8.45, 8.66, 8.87, 9.09, 9.31, 9.53, 9.76
Valori della serie E192
E.g., resistori allo 0.5% di tolleranza.
1.00, 1.01, 1.02, 1.04, 1.05, 1.06, 1.07, 1.09, 1.10, 1.11, 1.13, 1.14, 1.15, 1.17, 1.18, 1.20, 1.21, 1.23, 1.24, 1.26, 1.27, 1.29, 1.30, 1.32, 1.33, 1.35, 1.37, 1.38, 1.40, 1.42, 1.43, 1.45, 1.47, 1.49, 1.50, 1.52, 1.54, 1.56, 1.58, 1.60, 1.62, 1.64, 1.65, 1.67, 1.69, 1.72, 1.74, 1.76, 1.78, 1.80, 1.82, 1.84, 1.87, 1.89, 1.91, 1.93, 1.96, 1.98, 2.00, 2.03, 2.05, 2.08, 2.10, 2.13, 2.15, 2.18, 2.21, 2.23, 2.26, 2.29, 2.32, 2.34, 2.37, 2.40, 2.43, 2.46, 2.49, 2.52, 2.55, 2.58, 2.61, 2.64, 2.67, 2.71, 2.74, 2.77, 2.80, 2.84, 2.87, 2.91, 2.94, 2.98, 3.01, 3.05, 3.09, 3.12, 3.16, 3.20, 3.24, 3.28, 3.32, 3.36, 3.40, 3.44, 3.48, 3.52, 3.57, 3.61, 3.65, 3.70, 3.74, 3.79, 3.83, 3.88, 3.92, 3.97, 4.02, 4.07, 4.12, 4.17, 4.22, 4.27, 4.32, 4.37, 4.42, 4.48, 4.53, 4.59, 4.64, 4.70, 4.75, 4.81, 4.87, 4.93, 4.99, 5.05, 5.11, 5.17, 5.23, 5.30, 5.36, 5.42, 5.49, 5.56, 5.62, 5.69, 5.76, 5.83, 5.90, 5.97, 6.04, 6.12, 6.19, 6.26, 6.34, 6.42, 6.49, 6.57, 6.65, 6.73, 6.81, 6.90, 6.98, 7.06, 7.15, 7.23, 7.32, 7.41, 7.50, 7.59, 7.68, 7.77, 7.87, 7.96, 8.06, 8.16, 8.25, 8.35, 8.45, 8.56, 8.66, 8.76, 8.87, 8.98, 9.09, 9.20, 9.31, 9.42, 9.53, 9.65, 9.76, 9.88
Codice a colori
I componenti il cui valore viene codificato con bande colorate, come i resistori, possono includere informazioni aggiuntive quali la tolleranza e il coefficiente termico come illustrato nella tabella seguente. La terza cifra (*) è presente solo nei resistori da 5 bande, generalmente con tolleranza inferiore al 5%, mentre il coefficiente termico (**) è presente nei resistori da 6 bande. Il corretto verso di lettura può essere inferito dalla presenza dell’ultima banda maggiormente distanziata ovvero, in sua assenza, dal fatto che la lettura in verso opposto non fornisce un risultato valido.
| Colore | Cifre I-II-III* | Moltiplicatore | Tolleranza | Coefficiente termico** |
|---|---|---|---|---|
| Argento | 0,01 | 10% | ||
| Oro | 0,1 | 5% | ||
| Nero | 0 | 1 | 20% | 250 ppm/K |
| Marrone | 1 | 10 | 1% | 100 ppm/K |
| Rosso | 2 | 100 | 2% | 50 ppm/K |
| Arancione | 3 | 1 k | 15 ppm/K | |
| Giallo | 4 | 10 k | 25 ppm/K | |
| Verde | 5 | 100 k | 0,5% | 20 ppm/K |
| Blu | 6 | 1 M | 10 ppm/K | |
| Viola | 7 | 10 M | 2 ppm/K | |
| Grigio | 8 | 100 M | 30% | 1 ppm/K |
| Bianco | 9 |

Lascia un commento