segnale
Burst generator
Un semplice circuito per ottenere dei burst ripetitivi a partire da qualsiasi segnale periodico.
La differenza tra la teoria e la pratica
Due lampadine per dimostrare che le misure non servono a niente solo se non si sa come interpretarle.
Perché la distorsione aumenta nelle ultime tracce del disco?
L’importanza della geometria dello stilo per assicurare una riproduzione di qualità del disco in vinile.
Amplificatore per misure di rumore
Un amplificatore a basso rumore in grado di fornire un guadagno di 60, 80 e 100 dB per effettuare misure di rumore o di piccoli segnali.
Generatore di impulsi ad alta velocità
Nel settore delle misure elettroniche, gli impulsi con un breve tempo di salita sono molto utili per valutare lo slew rate degli amplificatori e per effettuare misure di rifrattometria nel dominio nel tempo (TDR). Il circuito presentato permette di ottenere onde quadre a circa 1 kHz con uno slew rate di oltre 620 V/µs e…
La tolleranza nei componenti in serie e parallelo
Perché la tolleranza migliora (statisticamente) se si collegano componenti in serie e parallelo?
Condensatori in parallelo: come usarli e quando evitarli
Una guida all’uso dei condensatori di bypass per capire perché collegare più condensatori in parallelo non è quasi mai una buona idea.
I livelli standard dei segnali audio, il rapporto segnale/rumore e l’headroom
I segnali audio analogici vengono trasferiti sotto forma di tensioni, i cui livelli sono standardizzati. Come tutti i segnali, possono essere degradati dai dispositivi che li processano. Due cause di degrado associate a questi dispositivi sono il rumore e il clipping, che saranno l’oggetto di questo articolo.
Simulazione della curva RIAA e anti-RIAA in SPICE
La funzione di trasferimento RIAA può essere ottenuta in LTspice IV mediante un generatore di tensione controllato in tensione (denominato Voltage dependent voltage source), la cui risposta nel dominio della frequenza può essere definita da un’equazione in funzione di \(s\) (operatore di Laplace).
Rete RIAA inversa
Un semplice circuito in grado di fornire la funzione inversa alla funzione RIAA, utile per eseguire misure e convertire gli ingressi phono in aux.
Il metodo Monte Carlo e l’analisi worst case in LTSpice IV
I programmi SPICE sono un potente strumento per studiare gli effetti delle tollarenze dei componenti elettronici.