I ground loop

Ronzii e disturbi sono tra i problemi più comuni che chi ha a che fare con apparecchiature audio prima o poi si trova a dover risolvere. Spesso si attribuisce la colpa all’alimentazione o alla cattiva qualità dei cavi, ma molte volte la causa risiede in nella cattiva gestione dei collegamenti di massa e messa a terra.

I ground loop, ovvero gli anelli di massa, si verificano quando due o più dispositivi condividono più di un collegamento di massa o di messa a terra, e sono probabilmente la causa più comune di ronzii in ambito audio.

Almeno due apparecchi del tuo impianto hanno una spina a tre poli?

Questo accade frequentemente quando almeno due elementi di una catena audio sono dotati di messa a terra, o comunque possiedono una massa comune come accade nelle autovetture. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, avere collegamenti multipli di massa o messa a terra è quasi sempre un problema!

Alcuni esempi pratici

Facciamo un semplice esempio per comprendere come possa formarsi un anello di massa. Supponiamo di collegare un notebook ad un amplificatore mediante un normalissimo cavo coassiale per uso audio, come illustrato nell’immagine.

gndl9e2k
Connessione con cavo coassiale.

In questo caso, il notebook dispone di una spina a tre poli, che garantisce la messa a terra mediante il conduttore centrale. Questo fa sì che la massa dei circuiti audio contenuti nel notebook risulterà a potenziale di terra.

La messa a terra non è presente in tutti i dispositivi, perché questo dipende dalle loro caratteristiche funzionali. I dispositivi detti a doppio isolamento, come l’amplificatore illustrato nell’immagine, fanno uso di una spina a due conduttori, priva del conduttore di messa a terra.

gndl9n3n
Spina senza conduttore per la messa a terra.

Poiché il notebook risulta messo a terra, anche la schermatura del cavo coassiale ad esso collegato risulterà allo stesso potenziale. Collegando questo cavo all’amplificatore, anche questo verrà portato a potenziale di terra.

gndl5f3a
 L’amplificatore viene portato a potenziale di terra dal computer.

Il fatto che il collegamento sia avvenuto può essere facilmente dimostrato impiegando un multimetro in modalità “prova di continuità”: connettendo un puntale al conduttore di messa a terra della spina del notebook, e l’altro puntale in una vite del contenitore metallico dell’amplificatore (che presumibilmente è la massa del dispositivo), si dimostrerà che questi risultano connessi tra loro.

Fino a questo punto, il ground loop non si verifica, e non si manifesta alcun rumore. Supponiamo ora di collegare un ulteriore computer allo stesso amplificatore, allo stesso modo descritto in precedenza.

gndl5y1e
Due computer dotati di messa a terra vengono collegati allo stesso amplificatore con dei cavi coassiali.

A questo punto, ci sono due dispositivi che portano a potenziale di terra l’amplificatore. Attraverso le schermature dei cavi audio e i conduttori di messa a terra dei cavi di alimentazione, viene a formarsi un anello chiuso, come illustrato nella figura seguente. Si è formato il ground loop.

gndl5d2m
Si forma un ground loop attraverso la schermatura dei cavi ed i cavi di messa a terra.

Questo anello è ora in grado di raccogliere il rumore circostante, che andrà a sovrapporsi al segnale audio.

In questo caso, per aprire l’anello, ed interrompere così il ground-loop, è sufficiente scollegare uno dei due notebook dall’alimentazione, oppure inserire un cavo ottico che isoli elettricamente uno dei due portatili, o ancora impiegare un isolatore di massa (ground loop killer).

gndl1h5f
Sostituendo anche un solo cavo coassiale con uno ottico il ground loop viene eliminato.

Un altro comune esempio di ground loop si ha quando, invece del secondo notebook, si collegano uno o più giradischi dotati di messa a terra.

gndl2r1h
 Un ground loop può formarsi anche tra un giradischi ed un computer se si usano cavi coassiali.

In questo caso l’anello può essere chiuso anche dal cavetto di massa presente nel giradischi. Questo è il motivo per cui molti dispositivi audio sono a doppio isolamento. In questo caso, può essere sufficiente lasciare il cavetto di massa disconnesso dall’amplificatore per risolvere il ground loop.

Il doppio isolamento

È chiaro come i problemi associati ai ground loop siano facilmente risolti dall’uso di dispositivi a doppio isolamento (dispositivi di classe II).

gndl3n5d.svg
Simbolo del doppio isolamento.

Questo è il motivo per cui la maggior parte dei dispositivi Hi-Fi di qualità sono realizzati in questo modo e contraddistinti dal simbolo dei due quadrati concentrici.

Soluzioni

Oltre alle linee guida precedenti, alcuni dispositivi possono tornare utili nell’eliminazione dei ground loop. Per esempio, gli isolatori di massa (ground loop breaker) contengono due trasformatori audio capaci di isolare le masse dei due dispositivi, impedendo che si formi l’anello.

gndl0m3n
Schema di un ground loop breaker.

Un’altra soluzione potrebbe essere quella di usare cavi coassiali dove la schermatura risulti effettivamente connessa da un solo lato. Tuttavia, il successo di questa soluzione dipende fortemente dalla qualità dei restanti collegamenti.


Commenti

112 risposte

  1. Avatar Roberto

    Buongiorno, anche io risocontro un problem di Hum, credo anomalo; con la seguente configurazione
    – Laptop MacPro collegato via jack 3.5 Hema schermato ad Ampli Roth Mc4, entrambi senza presa senza terra ed alimentati dalla stessa ciabatta, no Hum.
    Con la configurazione successiva:
    – Laptop MacPro collegato via jack 3.5 Hema schermato ad Ampli Roth Mc4, e collegato a monitor Thunderbolt display, anche quest’ultimo senza terra ed alimentato dalla medesima ciabatta (quindi tutte e tre le utenze prelevano corrente da un’unica ciabatta), marcato hum.
    Potrebbe un Ground-Loop breaker milgiorare la situazione? Grazie per ogni eventuale suggeriemento. Cordial saluti. Roberto

    1. Avatar bsproj

      Salve Roberto, se per “senza presa senza terra” intende che entrambi gli apparecchi hanno una spina a 3 contatti, è provabile che il problema sia dovuto ad un ground loop. In tal caso, si potrebbe risolvere inserendo un ground-loop breaker.
      In linea generale, quando [u]almeno due[/u] apparecchi dispongono di una spina a tre contatti e sono collegati con un cavo elettrico, [i]se [/i]si manifesta un ronzio, è [i]probabile [/i]che la causa sia un ground loop.
      Niki

    2. Avatar Roberto

      Buongiorno Niki, mi scuso epr gli strafalcioni! Con “senza presa senza terra” volevo significare che entrambe le prese (Ampli e laptop) hanno una spina a due contatti. Lo stesso vale per il monitor, la sua presa di corrente è a due poli. Grazie ancora per la pazienza e disponibilità! Cordiali saluti. Roberto

    3. Avatar bsproj

      Se [b]tutti [/b]gli apparecchi sono a doppio isolamento (cioé, con spina senza terra) l’ipotesi del ground loop potrebbe essere legata al tipo di cavi impiegato (se abbastanza lunghi, le calze di schermatura potrebbero causare quest’effetto). Un ground-loop breaker potrebbe risolvere (può togliersi il dubbio usandone uno economico, per iniziare).
      Niki

  2. Avatar Federico
    Federico

    Gentile admin, approfitto della sua disponibilità.
    Ho dei monitor da studio (m-audio bx8 d2) collegati ad un pc attraverso un segnale non bilanciato, con un adattatore da jack 3,5 a partire da scheda audio discreta su pc che arriva ai TRS con connessione non bilanciata dei monitor.
    Sia i monitor che il pc hanno la presa con messa a a terra e confluiscono nella medesima ciabatta-presa. Il problema è che si verifica un rumore ad ogni attività del pc, in particolare rumori molto forti quando entra in funzione la scheda video.
    Si tratta di un ground loop? Ci tengo a specificare hce con le cuffie il problema non si verifica, e che il problema capita sia con la scheda audio discreta (interna) che con quella integrata.

    1. Avatar bsproj

      Salve Federico,
      il problema che descrive sembra essere uno scenario tipico del ground loop. Se i suoi monitor non dispongono di un apposito interruttore che permetta di isolare la massa dei circuiti audio interni dalla messa a terra della spina, può risolvere il problema inserendo tra PC e monitor un ground-loop breaker di buona qualità.
      Niki

  3. Avatar Armando

    Finale Adcom gfa 5500 e pre Marantz av7701. Entrambi dispongono di spina a tre poli. Ripeto, il Marantz posso anche scollegarlo dalla corrente elettrica, basta solo che il finale Adcom sia collegato al pre (tramite i cavi rca ovviamente) per generare rumore nei diffusori. Se scollego i cavi rca il rumore cessa. Preciso che il rumore non aumenta alzando il volume.
    Ancora grazie.

    1. Avatar bsproj

      Salve Armando,
      se non dispone di altre elettroniche connesse a terra (es. PC o giradischi), trovo alquanto strano che il suo pre riesca a generare un ground loop anche scollegandolo dalla spina.
      A questo proposito, il probema potrebbe derivare da cavi di segnale eccessivamente lunghi (le loro calze di schermatura generano a loro volta un ground loop), ma questo è alquanto raro.
      Ovviamente, l’ipotesi di un ground loop resta valida [b]soltanto [/b]se il rumore prodotto è un ronzio di rete a 50 Hz (il cosiddetto “hum”).
      Niki

  4. Avatar Armando

    Buongiorno innanzitutto.
    Il mio problema è questo: ho appena sostituito il mio finale stereo nell’impianto casalingo. Purtroppo esso emette un rumore di fondo (e non fruscio) collegato al pre. Ho fatto tutte le prove possibili: sostituzione cavo di alimentazione, cavi di segnale, ho provato con linea di rete elettrica dedicata esclusivamente al’ impianto, anche filtrata, ma nulla. Il problema lo fa solo con i cavi rca collegati, anche se il pre e’ spento e scollegato dalla rete elettrica! Senza gli rca collegati il finale non causa rumore. Le prove sono state condotte con nessun altro componente collegato ne al pre ne alla corrente elettrica.
    Volevo fare la prova di collegare il finale senza la messa a terra, ma le Sue eccellenti delucidazioni lo sconsigliano.
    Cosa devo fare, tenendo conto che eventuali soluzioni non debbono inficiare sulla qualità del suono?
    La ringrazio anticipatamente per i Suoi preziosi consigli.
    Cordialmente.
    Armando

    1. Avatar bsproj

      Salve Armando,
      per aiutarla, mi sarebbe utile avere una lista [u]completa [/u]e ordinata di quali apparecchi costituiscono il suo impianto, specificando (importante!) quali di essi dispongono di una spina a tre poli (con messa a terra).
      Niki

  5. Ho un problema di Ground loop (penso) tra chitarra e amplificatore…. ho provato scollegando la massa da un lato al cavo Jack ke collega chitarra e ampli, ma niente… quando seleziono un canale distorto dell’ampli si sente un rumore di fondo incredibile… che posso fare?

    1. Il rumore di fondo è un ronzio di rete, o un fruscio tipo “cascata”?
      Niki

  6. Avatar Christian
    Christian

    Concordo, spiegazione chiarissima anche per non addetti ai lavori. Mille grazie!

  7. Avatar Alessandro
    Alessandro

    Spiegazione chiara ed ineccepibile, anche per un profano come me. Grazie!

  8. Avatar raffaele

    sono un perito industriale. ottima spiegazione tecnica

    1. Salve,ho tre apparecchiature. ampli,lettore e bluray. tutte con spina a con pin centrale come terra/massa.
      ho cambiato l’ampli e collegando anche solo un RCA del lettore bluray fa interferenza.. facendo nascere il famoso looop di massa. ho provato a cambiare cavo segnale e alimetazione,ma nulla. l’intoppo è proprio li tra ampli e lettore. con l’ampli precedente questo non avveniva.. che faccio?? stacco la terra dall’ampli o dal lettore?? la ringrazio anticipatamente.

    2. Rimuovere la terra da una delle spine potrebbe eliminare il rumore, ma compromette la sicurezza dell’apparecchio, dunque è assolutamente da evitare. Piuttosto, se il collegamento è di tipo stereo analogico, le consiglio di acquistare un ground loop breaker, che contiene all’interno due trasformatori d’isolamento.
      Se, invece, il collegamento è digitale, le consiglio di impiegare un cavo di fibra ottica (ed, eventualmente, dei convertitori da coax a fibra ottica e viceversa).

      Niki

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *