Il T-Phonum MKII è un preamplificatore phono RIAA ad elevate prestazioni concepito sia per testine a magnete mobile (MM) che a bobina mobile (MC).
T-Phonum MKII
Preamplificatore phono RIAA MM/MC ad elevate prestazioni
Preamplificatore phono RIAA MM/MC ad elevate prestazioni
Il T-Phonum MKII è un preamplificatore phono RIAA ad elevate prestazioni concepito sia per testine a magnete mobile (MM) che a bobina mobile (MC).
Amplificatore operazionale audio ad alte prestazioni con stadio d’ingresso a componenti discreti a bassissimo rumore
L’amplificatore operazionale BK251 è un modulo con ingresso a componenti discreti, progettato specificamente per sostituire i comuni op-amp singoli integrati ed offrire le migliori prestazioni nei circuiti a basso rumore ed elevato guadagno come i preamplificatori phono.
Leggi tutto “BK251”Un semplice attenuatore variabile da 50 Ω per eseguire misure e per ridurre la tensione d’usicita dei generatori di funzioni.
Gli attenuatori sono molto utili nelle misure elettroniche. L’attenuatore illustrato in questo articolo è progettato per funzionare su un’impedenza di 50 Ω e permette di ottenere, tramite due interruttori, valori di attenuazione di 0 dB, −20 dB, −40 dB o −60 dB. Un terzo interruttore permette di inserire la terminazione da 50 Ω.
Leggi tutto “Attenuatore regolabile da −20 dB, −40 dB e −60 dB”
La funzione di trasferimento RIAA richiede due poli (a 3180 µs e 75 µs) ed uno zero (a 318 µs) per essere realizzata. Questa viene solitamente ottenuta impiegando una rete che include due condensatori che, grazie alla loro bassa tollerenza ed elevata stabilità in temperatura, garantiscono una buona precisione. Tuttavia, una funzione di trasferimento di questo tipo può essere realizzata con qualsiasi componente reattivo, inclusi gli induttori. In questo articolo viene analizzata una semplice tipologia di rete RIAA passiva costituita da induttori e resistori.
Progetto di un amplificatore ad emettitore comune con degenerazione di emettitore
Tra le tre configurazioni amplificatrici fondamentali a transistori bipolari (BJT), quella ad emettitore comune è sicuramente la più usata. Quando è necessario ottenere un amplificatore dalle caratteristiche stabili, a questa configurazione viene aggiunto un resistore sull’emettitore del transistore che permette di migliorare le prestazioni del circuito. Quest’articolo descrive una semplice procedura per il progetto di un amplificatore a transistori bipolari discreti.
Una rapida analisi dei circuiti a transistori può essere eseguita ricorrendo a poche semplici equazioni. In questo articolo sono riassunte alcune formule relative alle principali configurazioni impiegate in ambito audio; le equazioni sono state semplificate per ottenere un ragionevole compromesso tra accuratezza e complessità.
Il T-Phonum MKII può essere montato in due telai ricorrendo all’opzione B ed usando almeno una scheda di alimentazione esterna. Questo permette numerose possibilità di alimentazione, che possono essere scelte in base a diverse necessità, come quella di alimentare op-amp che funzionano a differenti tensioni di alimentazione.
Guida pratica al dimensionamento dei dissipatori per l’elettronica
Una delle limitazioni dei componenti elettronici è la dissipazione del calore generato internamente, che fa aumentare la temperatura della piastrina. La massima temperatura che la piastrina può raggiungere senza danneggiare se stessa e le sue connessioni è solitamente compresa tra 150 e 200 °C per i dispositivi al silicio. Per questo motivo, nei circuiti di potenza, come gli amplificatori audio e i regolatori di tensione, si ha spesso la necessità di smaltire il calore generato ricorrendo ad un dissipatore.
Condensatori di bypass: quando sono realmente necessari?
I regolatori di tensione possono presentare problemi di stabilità che i produttori cercano di risolvere ricorrendo a tecniche di compensazione interne. Tuttavia a volte queste non sono sufficienti, per cui è necessario aggiungere un condensatore esterno.
Leggi tutto “La stabilità dei regolatori di tensione integrati”
Schema elettrico di un alimentatore duale regolabile tra ±1,2 e ±30 V.
Un alimentatore duale regolabile è estremamente utile quando si eseguono prove di laboratorio su circuiti audio. Il circuito rappresentato nello schema è in grado di fornire una tensione duale compresa tra circa ±1,2 V e ±30 V con una corrente fino a circa ±1,5 A per ramo (compatibilmente con la dissipazione dei regolatori).
Integrati fake: quando le misure smascherano l’op-amp contraffatto.
Nelle piattaforme e-commerce come eBay e Aliexpress è facile trovare circuiti integrati per uso audio a prezzi incredibilmente bassi. Queste inserzioni, pubblicate spesso da venditori con sede in Cina o nel Regno Unito, possono apparire molto convenienti, tanto da registrare centinaia di vendite. Tuttavia, gran parte di esse sembrerebbe riguardare delle contraffazioni di minor qualità.
Leggi tutto “Perché gli op-amp provenienti da Hong Kong costano la metà?”